In breve
- Apple afferma il dominio nell'editing mobile: L'arrivo di Final Cut Pro e Logic Pro su iPad Pro segna una svolta significativa nel mondo dell'editing video e audio mobile.
- Abbonamento mensile o annuale disponibile: Dal 23 maggio, gli utenti potranno abbonarsi a Final Cut Pro e Logic Pro su base mensile o annuale, con un mese di prova gratuita.
- Compatibilità specifica: Final Cut Pro sarà disponibile sugli iPad Pro con chip M1 o successivi, mentre Logic Pro richiederà almeno un chip A12 Bionic. Entrambe le app richiederanno iPadOS 16.4 o successivi.
- Final Cut Pro su iPad Pro: Offre un insieme completo di strumenti di editing video, dalla registrazione alla condivisione, con caratteristiche innovative come la Live Drawing con l'Apple Pencil e la modalità Pro camera.
- Logic Pro su iPad Pro: Fornisce un laboratorio sonoro completo con una vasta gamma di strumenti musicali potenti e versatili, rendendo la registrazione e l'editing audio più accessibili e portatili che mai.
- Cambio di gioco per i creatori di contenuti: L'introduzione di queste due app potrebbe rivoluzionare il modo in cui i creatori di video e musica lavorano, offrendo loro strumenti professionali direttamente sul loro iPad Pro.
Approfondiamo
Attenzione, creativi: Final Cut Pro e Logic Pro sono in arrivo su iPad Pro! Questa novità rivoluzionaria da Apple promette di cambiare radicalmente il panorama dell'editing video e della produzione musicale.
Scopriamo insieme i dettagli di questa incredibile novità e di come potrebbe influenzare il flusso di lavoro di tutti.
E non dimenticare, per vivere questa rivoluzione al meglio, avrai bisogno del tuo fidato iPad Pro."
Unica rogna, saranno in abbonamento su base mensile o annuale.
Sto video è mattissimo:
Pronti a rivoluzionare il modo in cui usate iPad?
Apple ha deciso di giocare d'anticipo, sparando la notizia dell'arrivo su iPad Pro di due dei suoi cavalli di battaglia: Final Cut Pro e Logic Pro. A partire dal 23 maggio, ci si potrà abbonare mensilmente o annualmente, con un mese di prova gratuito a bordo. Ma la domanda è: saranno all'altezza delle aspettative?

Final Cut Pro, il nostro benamato software di editing video, si metterà in mostra sugli iPad Pro con chip M1 o modelli successivi.
Logic Pro, invece, gioca la carta dell'accessibilità, arrivando sugli iPad Pro con chip A12 Bionic o successivi. Entrambi, ovviamente, chiedono in dote l'iPadOS 16.4 o versioni più recenti.
Un'Arma in più per i Videomakers

Final Cut Pro per iPad Pro si propone come un vero e proprio coltellino svizzero per i creatori di video. Tra registrazione, montaggio, rifinitura e condivisione, c'è tutto quello che serve. Con la nuova interfaccia multi-touch con jog wheel, il montaggio diventa un gioco da ragazzi. E la "Live Drawing" con l'Apple Pencil? Direi che si tratta di un bel plus, no?
.png)

Non dimentichiamo la modalità Pro camera, che offre un controllo maniacale sul processo di creazione. Dalla registrazione video in ProRes, al monitoraggio dell'audio e del tempo di registrazione disponibile, alle impostazioni manuali di messa a fuoco, esposizione e bilanciamento del bianco. Non male, vero?


E poi c'è il machine learning. "Scene Removal Mask" consente di rimuovere o sostituire rapidamente gli sfondi dietro un soggetto in una clip senza utilizzare uno schermo verde.
E l'Auto Crop? Regola il filmato per le proporzioni verticali, quadrate o altro, mentre l'isolamento vocale consente di eliminare il rumore di fondo dell'audio di una clip. C'è da chiedersi: cosa non può fare?

.png)
Studio di Registrazione Portatile

Logic Pro per iPad Pro mette sul piatto una combinazione vincente: la potenza di Logic Pro e la portabilità dell'iPad Pro. Non solo, grazie ai gesti Multi-Touch, suonare strumenti software e interagire con i controlli diventa un gioco da ragazzi.

Gli utenti possono catturare registrazioni vocali o strumentali grazie ai microfoni integrati sull'iPad Pro. E non dimentichiamo la possibilità di apportare modifiche di precisione e disegnare un'automazione dettagliata delle tracce con Apple Pencil.

E poi c'è una serie di strumenti musicali potenti e versatili a disposizione. Pensate a Sample Alchemy, un nuovo strumento di manipolazione dei suoni campionati, o a Beat Breaker, che consente ai creatori di musica di rimodellare e mescolare radicalmente i suoni. Quick Sampler può trasformare campioni audio in strumenti completamente nuovi, e Step Sequencer consente di programmare modelli di batteria, linee di basso e melodie con pochi tocchi.

Ma non è tutto: Drum Machine Designer consente la creazione di drum kit personalizzati, e con Live Loops, gli utenti possono costruire rapidamente arrangiamenti mixando e abbinando loop musicali. Insomma, Logic Pro per iPad Pro non è solo un software di produzione musicale, è un vero e proprio laboratorio sonoro in tasca.
Compatibilità dei dispositivi con Final Cut Pro e Logic Pro
La domanda che ci facciamo è: su quali dispositivi potrò usare Final Cut Pro e Logic Pro?
Ebbene, sia Final Cut Pro che Logic Pro sono stati progettati per funzionare con una serie di dispositivi iPad Pro. Ma ricorda, entrambe le app richiedono iPadOS 16.4 o versioni successive per funzionare correttamente. Quindi, prima di scaricare queste app, assicurati che il tuo dispositivo sia aggiornato all'ultima versione del sistema operativo.
Dispositivi compatibili consigliati:
{{ipad-pro-12-9-m2}}
{{ipad-pro-12-9-m1}}
{{ipad-pro-11-m2}}
{{2021-apple-ipad-pro-11-wi-fi-128gb}}
{{ipad-air-5-con-chip-m1}}
Un salto quantico per la creatività su iPad
L'arrivo di Final Cut Pro e Logic Pro su iPad Pro segna un punto di svolta per la creatività su iPad Pro. Queste app offrono una serie di strumenti potenti e intuitivi che possono davvero rivoluzionare il modo in cui i creatori di contenuti lavorano.
Con Final Cut Pro per iPad Pro, i video maker avranno a disposizione tutto ciò di cui hanno bisogno, dai potenti strumenti di editing alla vasta libreria di grafica, effetti e audio professionali. Logic Pro per iPad Pro, dal canto suo, si pone come un vero e proprio studio di registrazione portatile, con una serie di strumenti musicali potenti e versatili.
Se sei un appassionato di tecnologia e creatività, non perdere l'opportunità di provare queste nuove applicazioni.
Che la Apple sia con voi.