Webflow
Webflow: Il miglior builder di siti web al mondo. Scopri di più
Torna al blog
Guide

Come ottimizzare la durata della batteria dell’iPad (FUNZIONA)

Le automazioni sono dei salva vita

Novità
March 26, 2025
e aggiornato il
0
minuti di lettura
Come ottimizzare la durata della batteria dell’iPad (FUNZIONA)

In breve

Approfondiamo

Hai lasciato l’iPad in standby, sei andato a dormire... e la mattina dopo l’hai trovato con il 15% di batteria in meno.

Tranquillo, non ti sei sparato 8 episodi su Netflix da sonnanbulo.

Ormai è di prassi con gli iPad...

Se anche tu ti sei chiesto perché la batteria dell’iPad si consuma anche a schermo spento, sei nel posto giusto. Parliamo di battery drain in modalità sleep, un nemico silenzioso che lavora mentre tu dormi.

In questa guida ti spiego come tenere a bada questo vampiro energetico, ottimizzando le impostazioni e — spoiler — con una bella automazione creata su misura con l’app Comandi.

Partiamo dalle cause di sto problema odioso.

Perché l’iPad consuma batteria anche a schermo spento

Sembra spento, ma non lo è.

Dietro le quinte l’iPad continua a fare mille cose, come un assistente troppo zelante:

  • Aggiorna le app in background
  • Riceve notifiche push pure da app che non usi dal 2015
  • Tiene accesi Wi-Fi e Bluetooth “nel caso servano”
  • Tiene Siri in ascolto manco fossi Iron Man
  • E sincronizza roba su iCloud come se avesse ansia da separazione

Morale? Anche quando lo metti a dormire, lui si fa le maratone.

E c’è un’altra cosa: i chip Apple Silicon sono una bomba. L'M1, l'M2, l'M4... ogni anno più potenti, più veloci, più tutto. Ma la batteria? Quella resta lì, perché fisicamente in un iPad più di tanto non ce ne sta.

Certo, Apple ottimizza. Ma se dai un turbo a un motore senza allargare il serbatoio… ci siamo capiti.

E sì, lo so. Sul MacBook questo problema non si nota. Forse perché l’iPad lo compriamo per farci di tutto... e poi finisce a prendere polvere mentre facciamo tutto col Mac?

Impostazioni da controllare per migliorare l’autonomia

Qui iniziamo a mettere ordine. Niente rivoluzioni, solo buon senso.

Per ottimizzare al massimo la batteria dell’iPad, abilita assolutamente il “Risparmio energetico”: aiuta a preservare la batteria e avvia una serie di ottimizzazioni automatiche che migliorano l’efficienza generale del sistema.

Disattiva ciò che non ti serve:

  • Bluetooth: se non hai AirPods o accessori, disattivalo.
  • Wi-Fi: se non sei connesso o stai solo leggendo un PDF, puoi anche spegnerlo.
  • AirDrop: a meno che non ti arrivi un meme volante da un amico, off.

Ottimizza i servizi:

  • Localizzazione: solo quando serve.
  • Aggiorna app in background: solo per le app importanti, con l’iPad in risparmio energetico è disattivato di default
  • Notifiche: meno notifiche, meno consumo, meno stress.
  • Siri: disattiva "Ehi Siri" se non la chiami mai e il "Usa Siri quando bloccato"

Automatizzare il Risparmio Energetico con l’app Comandi Rapidi

L’app Comandi Rapidi è tipo Jarvis, ma gratis. Ti permette di impostare comportamenti automatici senza toccare nulla.

Io ci ho giocato parecchio, e ora l’iPad si comporta da bravo ragazzo: si spegne quando deve, si accende quando serve, non rompe.

Ecco alcune automazioni che uso personalmente:

  • Alle ore 01:00: disattivo Wi-Fi, Bluetooth, attivo “Uso in Aereo” ed imposto luminosità al 20% (→ "Spegni tutto").
  • Alle ore 08:00: riattivo tutto per iniziare la giornata (→ "Attiva tutto”), io mantendo comunque il "Risparmio Energetico" su “Attivo”.
  • Quando il livello di batteria è sotto il 40%: attivo il risparmio energetico.
  • Quando l’iPad è scollegato dal caricabatterie: attivo il risparmio.
  • Quando è collegato al caricabatterie: disattivo il risparmio.
  • Quando apro o chiudo app pesanti come Wild Rift: regolo la modalità energetica in automatico, così da sfruttare la potenza dell’iPad sono se necessario.

⚙️ Come creare un’automazione

Ora vediamo come creare la nostra prima Automazione, ovvero:

  • Alle ore 01:00: disattivo Wi-Fi, Bluetooth, attivo “Uso in Aereo” ed imposto luminosità al 20% (→ "Spegni tutto").

Per comodità, prima crea un Comando Rapido tipo “Spegni tutto”, in cui inserisci le azioni (disattiva Wi-Fi, attiva Uso in Aereo, abbassa la luminosità, ecc.).

Per farlo, apri l’app Comandi Rapidi, individua nella colonna di sinistra la sezione  "Tutti i comandi rapidi" e tocca il “+” in alto per creare il tuo primo comando rapido.

Aggiungi le seguenti azioni una per una, in ordine:

  • Disattiva Wi-Fi
  • Disattiva Bluetooth
  • Attiva Uso in Aereo
  • Imposta luminosità al 20%
  • Attiva "Risparmio energetico"

Poi assegna un nome (es. "Spegni tutto"), cliccando sulla freccettina di fianco alla scritta "Nuovo comando" e torna a "Comandi Rapidi".

Sarà pronto da richiamare nelle automazioni..

Poi, creiamo l’automazione.

Ecco come:

  1. Apri l’app Comandi e vai in Automazione.
  2. Clicca sull’icona “+” in alto per creare l'automazione
  3. Seleziona QuandoOra del giorno e imposta le 01:00 e vai avanti
  4. Attiva l'opzione "Esegui immediatamente"
  5. Come azione, seleziona il comando "Spegni tutto" dalla lista de "I miei comandi rapidi"

Fine. L’iPad ora si spegne da solo come un bravo ragazzo a nanna.

Conclusione

Con un pizzico di pazienza e qualche accorgimento, puoi ridare dignità alla batteria del tuo iPad.

Niente più consumi fantasma durante la notte.

Niente più ansia da 20% alle 10 del mattino.

E se ci prendi gusto con le automazioni... ti avviso: potresti voler domotizzare anche il frigo.

Fallo. Ma inizia dall’iPad.

written by human, not by AI

Prodotti nell'articolo

Acquistando da questi link supporti il progetto in modo totalmente gratuito ❤️

📚 Topics

Articoli correlati

N.B. Immagini e dati dei prodotti sono forniti da Amazon. In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. I prezzi visualizzati potrebbero variare.
Apple iPad Air 11'' con chip M3
Apple iPad Air 11'' con chip M3
719
719
-
%