In breve
Nintendo Switch 2 preordinabile ora su Amazon!
{{nintendo-switch-2}}
{{nintendo-switch-2-mario-kart-world}}
Approfondiamo
L’ho detto e lo ripeto: Nintendo ha un talento incredibile per farmi innamorare... e poi dissanguarmi.
Sì, Switch 2 è ufficiale.
Sì, il design è migliorato, i Joy-Con ora si attaccano magneticamente (finalmente).
E sì, arriva con una nuova valanga di giochi.
Ma vogliamo parlare del prezzo? Che non hanno avuto neanche la dignità di mostrare durante il direct per quanto è folle.
I prezzi di Nintendo Switch 2 partono da 469,99€ per la console liscia. 509,99€ con Mario Kart World. Che – tenetevi forte – da solo costa 90€. Novanta. Euro. Per un Mario Kart.
Ragazzi, stiamo entrando in una nuova era di sovrapprezzi, PS5 Pro ha aperto le danze e Nintendo segue a ruota.. ma di sto passo faranno la stessa fine delle aziende di auto, tutte in fallimento per i prezzi folli addirittura per le utilitarie.
Oggi sono polemico, io vi ho avvisati.
Approfondiamo.
Il design c’è, la potenza... mmm
Partiamo dalle cose belle. Switch 2 è compatta, ha un bellissimo schermo da 7.9" 1080p a 120Hz (con HDR), materiali migliori e un dock che promette output 4K.
C'è anche il supporto al 3D Audio, storage interno da 256GB (finalmente!) e una retrocompatibilità totale con i giochi Switch 1.
E no, non ci siamo proprio sul fronte prestazioni. Perché se metti su una PS5 giochi a Elden Ring in 4K con grafica da mascella a terra. Su Switch 2 lo stesso titolo sarà l’“Edizione appannata”.
E vogliamo parlare dei rivali portatili? Una Steam Deck parte da 419€, gira Windows o Linux, ti fa giocare ai tripla A veri e propri e, volendo, ci puoi anche lavorare. E poi ci sono ROG Ally e Lenovo Legion Go che a confronto fanno sembrare la Switch 2 un giocattolo costoso. Nintendo propone un hardware già vecchio al day one, con un chip custom che non regge il passo nemmeno con l’entry-level del mondo PC portatile. Non serve essere ingegneri per capirlo: in confronto, la potenza della Steam Deck se la mangia Switch 2 a colazione.
E già che ci siamo, vogliamo parlare della UI (interfaccia utente) della Switch 2? Sembra uscita da un videoregistratore del '98, con font tristi, icone spigolose e animazioni da calcolatrice Casio. Nel 2025 non puoi propormi un sistema operativo che fa sembrare Windows XP una roba futuristica. Mentre i concorrenti investono in esperienze fluide e moderne, Nintendo pare bloccata in un loop nostalgico, ma non in senso buono. Altro che next-gen, qui siamo nella UI preistorica.
GameChat e GameShare: figate social, ma...
Nintendo ci prova con un sistema di chat vocale integrato e possibilità di giocare in locale su più console. Bello. Bello davvero.
Anche se in ritardo di 15 anni rispetto ai party Playstation...
Ma se queste feature me le blocchi dietro a un abbonamento, e me lo presenti pure con l’aria da “figata esclusiva”, allora mi girano un po’.
Un plauso, comunque, per l’arrivo dei giochi GameCube su Switch Online. The Wind Waker e F-Zero GX da recuperare subito.
Tutti i giochi annunciati per Switch 2

Se ti stai chiedendo quali giochi usciranno su Nintendo Switch 2 e quali saranno esclusivi o aggiornati, sei nel posto giusto. Qui sotto trovi una lista dettagliata e aggiornata con tutti i titoli annunciati per Nintendo Switch 2, inclusi quelli esclusivi al lancio, quelli con upgrade grafici e nuove funzionalità e le grandi IP in arrivo nel 2025 e oltre.
Il Direct è stato una bomba, ecco la lista completa:
- Mario Kart World (esclusiva Switch 2, titolo di punta al lancio)
- Nintendo Switch 2 Welcome Tour (esclusiva Switch 2, stile Astro’s Playroom) a pagamento 🤡
- Super Mario Party Jamboree (edizione Switch 2 dal 24 luglio 2025, upgrade a pagamento: controlli col mouse, riconoscimento vocale, supporto fotocamera)
- Zelda: Breath of the Wild & Tears of the Kingdom (versioni potenziate per Switch 2 con HDR e Zelda Notes)
- Kirby and the Forgotten Land (nuova storia, grafica migliorata)
- Metroid Prime 4: Beyond (supporto controlli mouse, 4K a 60fps o 1080p a 120fps)
- Pokémon Legends: Z-A (grafica migliorata), pare un gioco mobile del 2014 (sono mega fan Pokèmon e sono amareggiato, lasciatemi sfogare la delusione)
- Tutti i giochi Switch 1 richiedono upgrade a pagamento per girare potenziati su Switch 2
- Drag x Drive (esclusiva estate 2025, pensato per i controlli mouse)
E poi una valanga di porting e nuovi titoli:
- Elden Ring, Hades 2, Street Fighter 6, Split Fiction, EA Sports FC, Madden NFL, Hogwarts Legacy, Tony Hawk’s Pro Skater 3+4, Hitman World Assassination Signature Edition, Project 007, Bravely Default Flying Fairy, Yakuza 0 Director’s Cut
- Hyrule Warriors: Age of Imprisonment (prequel/spinoff di Tears of the Kingdom)
- GameCube Classics (Wind Waker, Soulcalibur II, F-Zero GX tramite Switch Online + Pacchetto Espansione)
- Deltarune, Borderlands 4, Civilization VII (supporto mouse e lancio al day one), WWE 2K, NBA 2K, Enter the Gungeon 2, Cyberpunk 2077, Final Fantasy VIII, Hollow-Knight: Silksong, Story of Seasons: Grand Bazar, Goodnight Universe, Two Point Museum, Wild Hearts S, Witchbrook, Fast Fusion, Puyo Puyo Tetris 2S, Rune Factory: Guardians of Azuma
- Marvel Comic Invasion (holiday 2025), Star Wars Outlaws, Nobunaga’s Ambition: Awakening CE, Raidou Remastered: The Mystery of the Soulless Army (19 giugno 2025), Reanimal, Arcade Archives 2 Ridge Racer, Professor Layton and The New World of Steam, Shadow Labyrinth, Fortnite, Human Fall Flat 2, Tamagotchi Plaza (27 giugno 2025)
- The Duskbloods (esclusiva Switch 2, 2026), Kirby AirRiders (2025), Donkey Kong Bananza (17 luglio 2025)
Insomma: c’è tantissima roba.
Ma attenzione: molti titoli richiederanno upgrade a pagamento o gireranno in versione "light".
La quantità c’è, ora vedremo la qualità.
Conclusione: bella sì, ma con riserva
La nuova Nintendo Switch 2 è bella, non lo nego. Comoda, portatile, con funzioni smart e un catalogo giochi potenzialmente infinito.
Ma il prezzo è un pugno nello stomaco. 470€ per la console e 509€ per il bundle con un Mario Kart da 90€ non è sostenibile. Soprattutto quando una PS5 Slim si trova spesso a meno.
Nintendo, ti voglio bene, ma qui rischi di bruciare la magia con i tuoi stessi fuochi d'artificio.
Aspettiamo i primi sconti. O un miracolo.
Per ora... mi tengo stretto PS5 e iPad Pro in mobilità.